Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

Gli gnocchi di zucca sono una variante colorata e saporita degli gnocchi di patate e che potete decidere di preparare magari anche in vista di Halloween. Sono senza uova, quindi perfetti per chi ha problemi di intolleranza o segue una dieta vegan.

Fare gli gnocchi di zucca non è difficile, richiedono solo un po’ di tempo, ma il risultato è super. Per la ricetta è importante utilizzare la zucca delica (o comunque una zucca che contenga poca acqua) e le patate farinose che si usano, appunto, per gli gnocchi. In questo modo non dovrete aggiungere troppa farina e non risulteranno gommosi.

Per il condimento potete sbizzarrirvi, da un semplice burro, parmigiano e salvia, a qualcosa di più sfizioso. E visto il loro sapore delicato, potete usarli tranquillamente al posto dei classici gnocchi di patate. Nei prossimi giorni vedrete come li ho conditi, con tanto di video ricetta.

Vi auguro una buona giornata, e vi consiglio davvero di provare questi gnocchi e di farli assaggiare anche a chi non ama tanto le ricette con la zucca!

Prendete la zucca,

 

eliminate i semi con un cucchiaio

 

e tagliatela a fette spesse 2-3 centrimetri.

 

Disponete su una teglia con carta da forno, aggiungete sale e olio.

 

Cuocete in forno preriscaldato ventilato a 180° per circa 30 minuti.

 

Nel frattempo mettete le patate in una pentola con acqua fredda, ponete sul fuoco e cuocete per 15-20 minuti. I tempi di cottura dipendono dalla loro grandezza, se infilandovi i rebbi di una forchetta non incontrate resistenza, son pronte.

 

Scartate la buccia dalla zucca

 

e schiacciate la polpa con uno schiaccia patate.

 

Prendete le patate, tagliatele a metà e mettetele nello schiaccia patate, con la buccia rivolta verso l’alto e schiacciatele.

 

Aggiungete sale e mescolate. Lasciate intiepidire se necessario.

 

Aggiungete la farina

 

ed impastate il tutto. La quantità di farina può variare, dovrete ottenere un panetto omogeneo e morbido.

 

Formate dei salsicciotti, infarinando quando necessario.

 

Ricavate i vostri gnocchi

 

e teneteli da parte infarinandoli un po’, fino a terminare tutto l’impasto.

 

 

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner