Focaccia al pomodoro

La focaccia al pomodoro che vi propongo oggi è la più buona che abbia mai preparato, è morbida e alta, ma anche croccante allo stesso tempo, provare per credere. Potete usare questo impasto come ricetta base per la focaccia fatta in casa e decidere di condirla come preferite o lasciarla semplice, aggiungendo olio e sale grosso prima di infornarla, magari per poter accompagnare salumi e formaggi.
Per rendere più chiaro il procedimento anche a chi non è solito impastare, c’è la video ricetta in fondo, in questo modo potrete vedere come fare le “pieghe” e come lavorare l’impasto così da rendere la vostra focaccia soffice e profumata.
Vi auguro una buona giornata golosauri! :*
Nella planetaria mettete la farina manitoba e il lievito sbriciolato. Aggiungete quasi tutta l’acqua
e date una mescolata con un cucchiaio di legno: dovete solo bagnare tutta la farina, non è necessario impastare. Fate riposare per mezz’ora.
Ora azionate la planetaria e aggiungete l’acqua rimanente un goccino alla volta.
Con l’ultima porzione d’acqua aggiungete il sale.
Fate amalgamare e aggiungete l’olio.
Impastate fino a ottenere un impasto bello elastico..
Fate riposare 15 minuti e fate un giro di pieghe. Ripetete l’operazione altre due volte. Trasferite in un contenitore
e fate riposare fino al raddoppio del volume (orientativamente due ore)
Trasferite l’impasto in una teglia unta con olio e fate un giro di pieghe, delicatamente. Fate riposare un’ora.
Nel frattempo schiacciate i pelati e conditeli con sale e olio.
Stendete l’impasto aiutandovi con la punta delle dita
e condite con il pomodoro.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 220° nella parte bassa del forno per 15 minuti.
Aggiungete mozzarella, parmigiano e olio
e cuocete altri 15 minuti nella parte alta.
Servite con basilico fresco.
Ed ecco una bella fetta di focaccia. Date un’occhiata alla video ricetta!