Zabaione, la ricetta della crema tradizionale che piace a tutti

A casa mia per le feste di Natale ci sono due creme che non possono mancare sulla tavola per accompagnare il panettone e il pandoro: sto parlando della crema al mascarpone e dello zabaione.

Oggi vi svelo la ricetta infallibile per preparare lo zabaione con pochi e semplici passaggi e senza nemmeno utilizzare la bilancia. È la ricetta che mi ha insegnato la mia nonna e vi posso assicurare che è un successo!

Come si fa lo zabaione

Gli ingredienti per preparare lo zabaione sono solo 3: tuorli d’uovo freschissimi, zucchero e liquore Marsala.

Il procedimento è davvero semplice e veloce, dovete solo armarvi di una bella frusta e di tanta energia per sbattere le uova fino a renderle ben montate e sode.

Un altro segreto per ottenere un’ottima crema con i tuorli pastorizzati è quello di cuocere lo zabaione a bagnomaria: in questo modo le uova raggiungeranno la giusta temperatura per essere “sicure” e la crema non si straccerà in cottura.

Vedrete che seguendo tutti i passaggi della ricetta otterrete una crema allo zabaione così buona da leccarsi i baffi!

Cosa abbinare allo zabaione

Potete servire lo zabaione con il panettone o il pandoro, come è tradizione nella mia famiglia, oppure in delle coppette monoporzione con l’aggiunta di frutti di bosco freschi e biscotti savoiardi.

Come fare lo zabaione senza Marsala

La ricetta classica dello zabaione prevede l’aggiunta del Marsala e quindi non è indicata per i bambini. In alternativa potete preparare per i più piccoli una versione senza liquore oppure sostituire il Marsala con del cioccolato fuso.

Pronti a immergervi (letteralmente) in questa crema deliziosa? Salvate queste altre ricette per la prossima voglia di dolce e ora… in cucina!

L’articolo Zabaione, la ricetta della crema tradizionale che piace a tutti proviene da Moltofood.

Consenso ai cookie con Real Cookie Banner