C’è qualcosa di magico nel profumo delle focaccine alle cipolle appena sfornate: invade la cucina, arriva fino al cuore e riporta subito a momenti semplici, autentici. Sono morbide, dorate, leggermente caramellate in superficie, con quel contrasto dolce-sapido che mette d’accordo tutti. Non serve molto per crearle: farina, acqua, lievito, olio buono e cipolle tagliate sottili. Ingredienti poveri, ma capaci di creare pura felicità.
Una ricetta antica che non passa mai di moda
Le focaccine alle cipolle sono uno di quei piatti che resistono al tempo, nate dalle mani di chi cucinava con poco ma con tanto amore. Perfette per un aperitivo rustico, da accompagnare al posto del pane o come merenda salata da portare in giro, hanno quella semplicità che conquista. Il segreto sta nella cottura: il forno deve essere ben caldo e l’impasto va lasciato riposare il giusto, così da ottenere delle focaccine, croccanti all’esterno e morbidi all’interno con la cipolla bella fondente che si scioglie in bocca.
Varianti stagionali delle focaccine alla cipolla
Puoi divertirti a reinterpretarle come vuoi: con cipolle rosse di Tropea per un tocco più dolce e colorato, con cipolle bianche e rosmarino per una versione più rustica, oppure aggiungendo olive nere o scaglie di formaggio prima della cottura per renderle ancora più golose. E se vuoi stupire, prova a farle in mini formato: diventano irresistibili da servire durante un buffet o una cena tra amici. Perché la verità è che una focaccina così… sparisce sempre troppo in fretta.
Altre ricette
- Focaccine al pomodoro
- Mini tarte tatin di cipolle rosse
- Focaccine alla zucca
- Pizzette rosse
- Focaccia alle cipolle
L’articolo Focaccine alle cipolle, come farle a casa (più buone del forno) proviene da MoltoFood.