
“Il testamento morale di Jane Goodall in un programma Netflix” è stato pubblicato su Vegolosi, magazine di cultura e cucina 100% vegetale
Nel 2024 Netflix annunciò la messa in onda, l’anno successivo, di una serie di episodi di una nuova serie “Famous Last Words”. La serie consiste in un’intervista con una figura importante, che viene pubblicata solo postuma, consentendo all’intervistato di raccontare il proprio messaggio dopo la sua morte. La prima puntata, messa in onda lo scorso 3 ottobre, ha visto come protagonista l’etologa Jane Goodall che aveva registrato la puntata lo scorso marzo.
Goodall è stata un’icona della ricerca sui primati, dell’ambientalismo e della compassione verso gli esseri viventi. La sua vita è stata un inno alla curiosità, all’empatia e all’azione concreta per proteggere la natura, gli animali e il pianeta. Dalla sua celebre attività sugli scimpanzé in Tanzania fino alla fondazione del Jane Goodall Institute, il suo percorso è stato segnato da una costante dedizione a dimostrare che umani e animali condividono un destino comune. E anche il suo ultimo messaggio, una parte del quale è stato reso pubblico come trailer della puntata completa che dura circa un’ora, torna su temi fondamentali come l’importanza delle proprie scelte e delle azioni di ognuno di noi.
Le sue parole
“Voglio che ognuno di voi possa comprendere a pieno che ognuno di voi ha un ruolo da svolgere su questo pianeta. Potreste non vederlo o non trovarlo ma la vostra vita conta, siete qui per un motivo. Quello che spero è che mentre vivete la vostra vita, questo scopo diventi evidente. In ogni caso, che voi troviate o meno senso in quel ruolo che avete qui, dovete sapere che la vostra vita conta e che in ogni singolo giorno della vostra vita voi fate la differenza nel mondo e potete scegliere che tipo di differenza scegliere di fare – dice Goodall, sguardo sereno, maglione verde e con il suo tono di voce calmo e conciliante – Voglio che comprendiate che facciamo parte della Natura, e anche oggi che la situazione sul pianeta è difficile, c’è ancora speranza. Non perdete mai la speranza perché se lo fate diventerete apatici e non farete più nulla. Se volete salvare quello che c’è ancora di bello su questo pianeta, se volete salvarlo per le generazioni future, per i vostri nipoti e i loro nipoti, dovete sempre tenere presente le azioni che compite ogni giorno perché moltiplicate per milioni miliardi di volte, anche le piccole azioni fanno la differenza”.
La Goodall continua: “Voglio che pensiate al fatto che tutti noi viviamo sulla Terra e che facciamo parte di Madre Natura e dipendiamo da lei per l’aria da respirare, per l’acqua, per il cibo, per ciò che indossiamo, per tutto. Ma mentre da una parte stiamo distruggendo un ecosistema dopo l’altro, mentre abbiamo un ruolo nella crisi climatica, nella peggiore perdita di biodiversità, dobbiamo fare tutto quello che è in nostro potere per rendere il mondo un posto migliore per i bambini che vivono ora ma anche per quelli che seguiranno. Tu hai un potere nelle tue mani, quello di fare la differenza. Non arrenderti, c’è un futuro per te. Fai del tuo meglio mentre sei qui su questo meraviglioso pianeta. Io guarderò da dove mi trovo ora, e che Dio vi benedica tutti.”.
È possibile vedere l’intera puntata su Netflix con sottotitoli in italiano.
“Il testamento morale di Jane Goodall in un programma Netflix” è stato pubblicato su Vegolosi, magazine di cultura e cucina 100% vegetale.
Su Vegolosi trovi ricette per tutti, notizie, video e guide di cucina: puoi seguirci anche su Facebook, Whatsapp, Pinterest, Instagram e Youtube.